Mezzo secolo di voli commerciali

Nella giornata di Lunedì 21 Marzo 2022,presso l’aeroporto di Orio al Serio si è tenuto un breve incontro per celebrare i 50 anni di voli commerciali dallo scalo bergamasco, con un servizio filatelico temporaneo dedicato.

Era il 21 Marzo 1972, la storia della provincia di Bergamo e anche dell’aerotrasporto italiano cambiò per sempre… Alle 9.26 di quella mattina, 21 persone a bordo di un Douglas DC-9 della compagnia italiana Itavia decollò con destinazione Roma – Ciampino, i titoli del principale giornale locale in quei giorni erano entusiasmanti, anche Bergamo aveva finalmente il suo aeroporto aperto al traffico civile.

Da quel primo volo commerciale sono passati 50 anni, un aeroporto che è cresciuto in termini di struttura aeroportuale, di traffico, di volumi di passeggeri che poco prima del recente anno orribile (il 2020) aveva toccato il picco assoluto a oltre 13 milioni di passeggeri. Nulla a che vedere ovviamente con quel 1981 che fu il peggior anno di sempre, a causa della chiusura di Itavia.

Per i successivi due decenni, l’aeroporto vide una lenta rinascita grazie ai cargo e ai charter. Agli inizi del nuovo millennio, l’aeroporto e la società di gestione sono riusciti a cavalcare sulla cresta dell’onda, il fenomeno Low Cost, con i principali attori europei. Attori che hanno reso noto questo aeroporto in tutta Europa e non solo, mettendosi dietro nella classifica Nazionale aeroporti di maggior interesse come Milano Linate. Infatti da molti anni, Orio al Serio è saldamente al 3° posto dietro ai colossi di Roma – Fiumicino e Milano – Malpensa.

In 50 anni di storia, l’aeroporto ha scritto pagine e pagine di storia moderna, alcune molto belle, altre meno, ma senza questo aeroporto, Bergamo non sarebbe mai diventata così importante e conosciuta in tutto il mondo.

Testo e foto di @aviationphotobgy

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.