Addio al Mirya

Riportiamo una triste notizia che mai avremmo voluto riportare, le voci di questo primo pomeriggio sono state confermate da parte del Ministero degli Esteri Ucraino su Twitter che l’Antonov An-225 presente sull’aeroporto di Hostomel per lavori di manutenzione, impossibilitato a volare è stato distrutto da un attacco russo per il possesso dell’aeroporto.


L’aereo, unico esemplare, realizzato durante l’era sovietica, primo volo il 21 Dicembre 1988, sarebbe servito per trasportare la navetta spaziale Buran, lo Space Shuttle sovietico, venne presentato con la navetta sul dorso, al salone di Parigi del 1989.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica era in carico alla Antonov Airlines per il trasporto commerciale oversize, un mercato che sta assistendo ad un vero e proprio boom di richiesta.
In Italia è transitato sia a Milano Malpensa che a Roma Fiumicino, nel decennio scorso.
Per due volte, a Malpensa, una nel Marzo 2012 e la seconda, nel Marzo 2015 ho avuto la possibilità di ammirarlo, a Roma transitò nel 2017
La prima volta fu quella più emozionante perchè fu un vero sogno e una bellissima opportunità poter vedere dal vivo e fotografare, l’unico esamotore volante del mondo.

Ora come ora, il sogno questo è il significato di Mirya è stato distrutto, ma sappiamo bene che i sogni ritorneranno e che i venti di guerra e di ostilità cesseranno sull’Ucraina e sull’Europa e che un giorno, questo bellissimo sogno possa ritornare a solcare i cieli mondiali per essere ammirato in tutta la sua maestosità da appassionati, addetti ai lavori e anche da tante gente comune.

Testo e foto di @aviationphotobgy

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.